Nicosia Marco







conferenze

ZONE DI PRESTIGIO [a.a. 2024-2025]
L'APPROCCIO TERRITORIALISTA AL PATRIMONIO [a.a. 2024-2025]
Presentazione del modulo Paesaggi [a.a. 2024-2025]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: GEOGRAFIA - IL SENSO DEL PAESAGGIO: VALORE E RISORSA [a.a. 2024-2025]
L’INVENZIONE DEL PAESAGGIO ORDINARIO NELLA FOTOGRAFIA DEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA [a.a. 2024-2025]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: ARCHEOLOGIA DELLA PREISTORIA - LA PERCEZIONE DEL PAESAGGIO INVISIBILE [a.a. 2024-2025]
PAESAGGIO COME RISORSA PER LO SVILUPPO RURALE. UNA PROSPETTIVA OLISTICA PER LA CONSERVAZIONE DINAMICA DEI SISTEMI AGRICOLI TRADIZIONALI IN ITALIA [a.a. 2024-2025]
PAESAGGI RURALI DI INTERESSE STORICO. TUTELA E PROSPETTIVE DI SVILUPPO [a.a. 2024-2025]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: STORIA DELL’ARTE - NATURALIA ET ARTIFICIALIA: IL PAESAGGIO NELL’ARTE ITALIANA DEL DOPOGUERRA [a.a. 2024-2025]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: STORIA DELL’ARTE - LA PITTURA DI PAESAGGIO COME STRUMENTO PER IL VINCOLO PAESISTICO [a.a. 2024-2025]
LA TUTELA PAESAGGISTICA PER I COMPLESSI URBANI DEL NOVECENTO [a.a. 2024-2025]
PAESAGGIO E AMBIENTE. MEDIAZIONI POSSIBILI [a.a. 2024-2025]
IL BISBIGLIO DEI RICORDI INDEFINITI. PROGETTO PAESAGGISTICO E CONSERVAZIONE ATTIVA DEI LUOGHI ARCHEOLOGICI [a.a. 2024-2025]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI I PAESAGGI CULTURALI TRA MEMORIA E PROGETTO [a.a. 2024-2025]
Incontro con gli studenti [a.a. 2024-2025]
Presentazione del modulo Accedere al patrimonio [a.a. 2024-2025]
FORME DEL MUSEO CONTEMPORANEO [a.a. 2024-2025]
IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE [a.a. 2024-2025]
IL MUSEO NECESSARIO [a.a. 2024-2025]
ATTIVISMO, AUTONOMIA E GOVERNANCE NEI MUSEI LOCALI: CASI DI STUDIO [a.a. 2024-2025]
FORME DEL MUSEO CONTEMPORANEO [a.a. 2024-2025]
RI)ALLESTIRE LE COLLEZIONI STORICHE - IL MUSEO CAPITOLINO DEL PALAZZO NUOVO: UN ARCHETIPO DEL MUSEO DEL SETTECENTO [a.a. 2024-2025]
RIPENSARE LE PROFESSIONI MUSEALI [a.a. 2024-2025]
LA RELAZIONE COME FONDAMENTO DELLA STRATEGIA: IL PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI [a.a. 2024-2025]
ISTITUTI CULTURALI E MUSEALI: PRATICHE DI GESTIONE CONSORZIATA [a.a. 2024-2025]
FONTI ARCHEOLOGICHE E FONTI DOCUMENTARIE: LA TAVOLA DELLE POSSESSIONI (1316-1320) [a.a. 2024-2025]
ALLE ORIGINI DELL’EUR: L’ARCHIVIO DELL’ENTE AUTONOMO ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI ROMA [a.a. 2024-2025]
DISCIPLINA E PROMOZIONE DELLE IMPRESE CULTURALI [a.a. 2024-2025]
incontro con gli studenti [a.a. 2024-2025]
Presentazione del modulo Amministrare e gestire il patrimonio [a.a. 2024-2025]
L’INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PATRIMONIO CULTURALE DAL 1975 A OGGI [a.a. 2024-2025]
TEMI DI ECONOMIA DELLA CULTURA [a.a. 2024-2025]
PIANIFICARE, MONITORARE, VALUTARE: EVIDENZE E MISURE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI [a.a. 2024-2025]
OBIETTIVI DI VALORIZZAZIONE E MODELLI DI GESTIONE [a.a. 2024-2025]
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE [a.a. 2024-2025]
PROJECT MANAGEMENT [a.a. 2024-2025]
PATRIMONIO CULTURALE: TEMI EMERGENTI NEL PRIMO QUARTO DEL XXI SECOLO [a.a. 2024-2025]
AMMINISTRARE IL PATRIMONIO CULTURALE PUBBLICO [a.a. 2024-2025]
LE PROSPETTIVE DI FARO [a.a. 2024-2025]
LA FONDAZIONE SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI [a.a. 2024-2025]
PER UNA POLITICA “INDUSTRIALE” DI SVILUPPO A BASE CULTURALE [a.a. 2024-2025]
LE CULTURE DEL XXI SECOLO [a.a. 2024-2025]
BEST PRACTICE. L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO ESPOSITIVO TRA ESIGENZE DI TUTELA E VALORIZZAZIONE [a.a. 2024-2025]
LE CITTÀ DEL FUTURO: RIGENERAZIONE URBANA E COMUNITÀ [a.a. 2024-2025]
FORME ORGANIZZATE DI CONOSCENZA PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE [a.a. 2024-2025]
SANTA MARIA ANTIQUA GUARDA AL FUTURO. CONSERVARE E COMUNICARE UN MONUMENTO-PALINSESTO [a.a. 2024-2025]
incontro con gli studenti [a.a. 2024-2025]
LA PUBLIC HISTORY [a.a. 2024-2025]
presentazione del modulo Identità e patrimoni culturali [a.a. 2024-2025]
IDENTITÀ E PATRIMONIO: PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE [a.a. 2024-2025]
LA FOTOGRAFIA DELLE IDENTITÀ [a.a. 2024-2025]
ASSALTO AL TEMPIO: ATTIVISMO PATRIMONIALE E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI. IL CASO DELL’ECOMUSEO CASILINO [a.a. 2024-2025]
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO DAHOMEY DI MATI DIOP [a.a. 2024-2025]
ETICA E PATRIMONIO CULTURALE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA DIVULGAZIONE [a.a. 2024-2025]
ARCHITETTURA E PATRIMONIO [a.a. 2024-2025]
incontro con gli studenti [a.a. 2024-2025]
ALLE PRESE COL PRESENTE: IL PATRIMONIO FRA EREDITÀ, SOPRAVVIVENZA E PROGETTO [a.a. 2024-2025]
DAI METADATI ALL’IA GENERATIVA: MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DIGITALE DEL SAPERE [a.a. 2024-2025]
MODI, LUOGHI E RELAZIONI DELLA PARTECIPAZIONE CULTURALE [a.a. 2024-2025]
FONDAMENTI DI MARKETING [a.a. 2024-2025]
COMUNICARE L’ARCHEOLOGIA TRA MATERIALE E VIRTUALE: IL PROGETTO PARCO DELL’ALTA VALDIMERSE. A MONTE E A VALLE DEL PNRR [a.a. 2024-2025]
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA [a.a. 2024-2025]
“ARCHIVIO ATENA” E “ARCHIVIO MUSEI DEL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA”. PROGETTI DI RICERCA ALLA PROVA DELL’ONLINE [a.a. 2024-2025]
IL RIUSO DELL’IMMAGINE DEL BENE CULTURALE TRA DIRITTO D’AUTORE E NORME DI TUTELA [a.a. 2024-2025]
TECNICHE DIGITALI PER IL PATRIMONIO. IL GEOPORTALE NAZIONALE PER L’ARCHEOLOGIA [a.a. 2024-2025]
COMUNICARE LE FONTI NELL’ERA DEL DIGITALE: IL RUOLO DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE [a.a. 2024-2025]
incontro con gli studenti [a.a. 2024-2025]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA via della Madonna dei Monti, 40
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI via Ostiense, 234

tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649