DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Toggle navigation
Home
Il Master
Presentazione
Il Bando
Borse di studio
Convenzioni Patrocini e Partner
Docenti
Studenti
Alunni
Offerta Formativa
I Anno
Presentazione
Storia del restauro archeologico e monumentale
Storia urbana 1
Storia urbana 2
L’architettura regionalista in Europa e in Italia
Rilievo dell’architettura
Storia delle tecniche costruttive 1
Storia delle tecniche costruttive 2
La prevenzione incendi del patrimonio culturale
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice degli appalti
L’heritage BIM
Criteri ambientali minimi per gli interventi sul patrimonio culturale
Heritage & Sustainability: il protocollo GBC Historic Building ®
Economia della cultura
Diagnostica strutturale
Problemi statici del restauro e recupero strutturale e antisismico
Il restauro architettonico. L’applicazione delle tecniche tradizionali
Il restauro del legno
Diagnostica dei materiali
Il restauro delle superfici architettoniche
Il progetto di conservazione
Recupero urbano
Project Management e Project Management di eventi culturali
Workshop di Restauro urbano: strumenti per la progettazione e la gestione (GIS e H-BIM)
La tutela dei beni architettonici nel Lazio
La catalogazione dei beni architettonici in Italia
Il restauro dei beni archeologici e architettonici nel Lazio
Il restauro dei beni archeologici e architettonici a Roma
Il restauro di pittura, scultura, mosaico e ceramica
Laboratorio di progettazione architettonica e Laboratorio di progettazione economica
stage/project work
II Anno
Presentazione
Paesaggi
Amministrare e gestire il patrimonio
Accedere al patrimonio
Ricerche per il patrimonio
Identità e patrimoni culturali
Comunicazione e cultura digitale
Stages/project work
Calendario
Attività in corso
Archivio attività
Conferenze
Media
Stages e Placement
Stages
Placement
Project work
Archivio
Login
Conferenze
anno accademico
a.a. 2024-2025
a.a. 2023-2024
a.a. 2022-2023
a.a. 2021-2022
a.a. 2020-2021
a.a. 2019-2020
a.a. 2018-2019
a.a. 2017-2018
a.a. 2024-2025
a.a. 2023-2024
a.a. 2022-2023
a.a. 2021-2022
a.a. 2020-2021
a.a. 2019-2020
a.a. 2018-2019
a.a. 2017-2018
attività
Conferenze
Laboratori
Moduli
Sopralluoghi
Stage
Tavole Rotonde
Conferenze
Laboratori
Moduli
Sopralluoghi
Stage
Tavole Rotonde
[
31/01/2025
]
ZONE DI PRESTIGIO
[
01/02/2025
]
L'APPROCCIO TERRITORIALISTA AL PATRIMONIO
[
07/02/2025
]
Presentazione del modulo Paesaggi
[
07/02/2025
]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: GEOGRAFIA - IL SENSO DEL PAESAGGIO: VALORE E RISORSA
[
07/02/2025
]
L’INVENZIONE DEL PAESAGGIO ORDINARIO NELLA FOTOGRAFIA DEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA
[
08/02/2025
]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: ARCHEOLOGIA DELLA PREISTORIA - LA PERCEZIONE DEL PAESAGGIO INVISIBILE
[
14/02/2025
]
PAESAGGIO COME RISORSA PER LO SVILUPPO RURALE. UNA PROSPETTIVA OLISTICA PER LA CONSERVAZIONE DINAMICA DEI SISTEMI AGRICOLI TRADIZIONALI IN ITALIA
[
15/02/2025
]
PAESAGGI RURALI DI INTERESSE STORICO. TUTELA E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
[
21/02/2025
]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: STORIA DELL’ARTE - NATURALIA ET ARTIFICIALIA: IL PAESAGGIO NELL’ARTE ITALIANA DEL DOPOGUERRA
[
21/02/2025
]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: STORIA DELL’ARTE - LA PITTURA DI PAESAGGIO COME STRUMENTO PER IL VINCOLO PAESISTICO
[
28/02/2025
]
LA TUTELA PAESAGGISTICA PER I COMPLESSI URBANI DEL NOVECENTO
[
01/03/2025
]
PAESAGGIO E AMBIENTE. MEDIAZIONI POSSIBILI
[
07/03/2025
]
IL BISBIGLIO DEI RICORDI INDEFINITI. PROGETTO PAESAGGISTICO E CONSERVAZIONE ATTIVA DEI LUOGHI ARCHEOLOGICI
[
07/03/2025
]
IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI I PAESAGGI CULTURALI TRA MEMORIA E PROGETTO
[
07/03/2025
]
Incontro con gli studenti
[
08/03/2025
]
Presentazione del modulo Accedere al patrimonio
[
08/03/2025
]
FORME DEL MUSEO CONTEMPORANEO
[
14/03/2025
]
IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE
[
14/03/2025
]
IL MUSEO NECESSARIO
[
14/03/2025
]
ATTIVISMO, AUTONOMIA E GOVERNANCE NEI MUSEI LOCALI: CASI DI STUDIO
[
15/03/2025
]
FORME DEL MUSEO CONTEMPORANEO
[
15/03/2025
]
RI)ALLESTIRE LE COLLEZIONI STORICHE - IL MUSEO CAPITOLINO DEL PALAZZO NUOVO: UN ARCHETIPO DEL MUSEO DEL SETTECENTO
[
21/03/2025
]
RIPENSARE LE PROFESSIONI MUSEALI
[
21/03/2025
]
LA RELAZIONE COME FONDAMENTO DELLA STRATEGIA: IL PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI
[
04/04/2025
]
ISTITUTI CULTURALI E MUSEALI: PRATICHE DI GESTIONE CONSORZIATA
[
04/04/2025
]
FONTI ARCHEOLOGICHE E FONTI DOCUMENTARIE: LA TAVOLA DELLE POSSESSIONI (1316-1320)
[
04/04/2025
]
ALLE ORIGINI DELL’EUR: L’ARCHIVIO DELL’ENTE AUTONOMO ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI ROMA
[
05/04/2025
]
DISCIPLINA E PROMOZIONE DELLE IMPRESE CULTURALI
[
05/04/2025
]
incontro con gli studenti
[
11/04/2025
]
Presentazione del modulo Amministrare e gestire il patrimonio
[
11/04/2025
]
L’INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PATRIMONIO CULTURALE DAL 1975 A OGGI
[
12/04/2025
]
TEMI DI ECONOMIA DELLA CULTURA
[
09/05/2025
]
PIANIFICARE, MONITORARE, VALUTARE: EVIDENZE E MISURE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
[
09/05/2025
]
OBIETTIVI DI VALORIZZAZIONE E MODELLI DI GESTIONE
[
10/05/2025
]
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
[
16/05/2025
]
PROJECT MANAGEMENT
[
17/05/2025
]
PATRIMONIO CULTURALE: TEMI EMERGENTI NEL PRIMO QUARTO DEL XXI SECOLO
[
23/05/2025
]
AMMINISTRARE IL PATRIMONIO CULTURALE PUBBLICO
[
23/05/2025
]
LE PROSPETTIVE DI FARO
[
23/05/2025
]
LA FONDAZIONE SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
[
24/05/2025
]
PER UNA POLITICA “INDUSTRIALE” DI SVILUPPO A BASE CULTURALE
[
24/05/2025
]
LE CULTURE DEL XXI SECOLO
[
30/05/2025
]
BEST PRACTICE. L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO ESPOSITIVO TRA ESIGENZE DI TUTELA E VALORIZZAZIONE
[
31/05/2025
]
LE CITTÀ DEL FUTURO: RIGENERAZIONE URBANA E COMUNITÀ
[
06/06/2025
]
FORME ORGANIZZATE DI CONOSCENZA PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
[
13/06/2025
]
CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEI PARCHI E GIARDINI STORICI: GLI INVESTIMENTI PNRR
[
14/06/2025
]
SANTA MARIA ANTIQUA GUARDA AL FUTURO. CONSERVARE E COMUNICARE UN MONUMENTO-PALINSESTO
[
20/06/2025
]
ARCHITETTURA DEL NOVECENTO: STUDIO, TUTELA, RESTAURO
[
21/06/2025
]
incontro con gli studenti
[
21/06/2025
]
LA PUBLIC HISTORY
[
23/06/2025
]
presentazione del modulo Identità e patrimoni culturali
[
23/06/2025
]
IDENTITÀ E PATRIMONIO: PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE
[
23/06/2025
]
OVERTOURISM
[
24/06/2025
]
LA FOTOGRAFIA DELLE IDENTITÀ
[
24/06/2025
]
ASSALTO AL TEMPIO: ATTIVISMO PATRIMONIALE E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI. IL CASO DELL’ECOMUSEO CASILINO
[
26/06/2025
]
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO DAHOMEY DI MATI DIOP
[
27/06/2025
]
ETICA E PATRIMONIO CULTURALE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA DIVULGAZIONE
[
27/06/2025
]
ARCHITETTURA E PATRIMONIO
[
27/06/2025
]
incontro con gli studenti
[
07/07/2025
]
ALLE PRESE COL PRESENTE: IL PATRIMONIO FRA EREDITÀ, SOPRAVVIVENZA E PROGETTO
[
07/07/2025
]
DAI METADATI ALL’IA GENERATIVA: MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DIGITALE DEL SAPERE
[
08/07/2025
]
MODI, LUOGHI E RELAZIONI DELLA PARTECIPAZIONE CULTURALE
[
08/07/2025
]
FONDAMENTI DI MARKETING
[
11/07/2025
]
COMUNICARE L’ARCHEOLOGIA TRA MATERIALE E VIRTUALE: IL PROGETTO PARCO DELL’ALTA VALDIMERSE. A MONTE E A VALLE DEL PNRR
[
11/07/2025
]
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA
[
14/07/2025
]
“ARCHIVIO ATENA” E “ARCHIVIO MUSEI DEL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA”. PROGETTI DI RICERCA ALLA PROVA DELL’ONLINE
[
14/07/2025
]
IL RIUSO DELL’IMMAGINE DEL BENE CULTURALE TRA DIRITTO D’AUTORE E NORME DI TUTELA
[
15/07/2025
]
TECNICHE DIGITALI PER IL PATRIMONIO. IL GEOPORTALE NAZIONALE PER L’ARCHEOLOGIA
[
15/07/2025
]
COMUNICARE LE FONTI NELL’ERA DEL DIGITALE: IL RUOLO DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE
[
16/07/2025
]
incontro con gli studenti
[
16/07/2025
]
IL PARADOSSO DELLA NAVE DI TESEO E I PARADIGMI DELL’AUTENTICITÀ
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
via della Madonna dei Monti, 40
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
via Ostiense, 234
tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649
culturedelpatrimonio@uniroma3.it