Stabile Francesca Romana

Architetto, professore associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. La sua attività di ricerca è dedicata prevalentemente allo studio dell’architettura e della città a cavallo tra Ottocento e Novecento. Tra le pubblicazioni, la monografia La Garbatella a Roma: architettura e regionalismo (2012, 20192), i saggi sulla figura di Gustavo Giovannoni, Filippo Galassi, Vincenzo Fasolo, Dimitris Pikionis. Dal 2013 è coordinatore dell’Archivio Urbano Testaccio-AUT, un centro di documentazione e ricerca sul quartiere Testaccio. È responsabile scientifico della convenzione per lo studio e la catalogazione dei documenti dell’Archivio storico di ATER Roma. Membro del Comitato di redazione della rivista “Ricerche di Storia dell’Arte”, Serie Conservazione e Restauro. Con Elisabetta Pallottino, Paola Porretta e Pietro Ruffo, dal 2019 al 2020, ha curato il progetto Garbatella 20/20. Il progetto è nato da un laboratorio didattico che ha coinvolto oltre 100 studenti dei corsi di restauro della Laurea Magistrale del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (docenti: Stabile, Pallottino, Porretta) e si è avvalso della straordinaria partecipazione di Pietro Ruffo con il quale è stata sperimentata una didattica integrata tra arte e architettura. Nell’ambito del progetto Garbatella 20/20, tra le diverse iniziative, è stata allestita la mostra permanete Garbatella 20/20: la città e la memoria (hub culturale Moby Dick, febbraio 2020); ideato un itinerario con le tappe più significative della storia urbana e architettonica del quartiere, VENTI tappe per Garbatella 20/20; curato la realizzazione delle opere di Pietro Ruffo Damascato urbano per Garbatella 20/20 e 6 Finestre su Garbatella, per il sipario e il foyer del Teatro Palladium.

Dal 2013 è membro del Comitato di redazione della rivista “Ricerche di Storia dell’Arte”, serie Conservazione e restauro, Direttore: Elisabetta Pallottino. Per la rivista ha curato, nel 2018, il numero 126, In abbandono. L’incerto destino di alcuni edifici storici romani.


Nell’ambito dell’attività didattica svolta presso il Dipartimento di Architettura è titolare dei corsi Progetto del restauro architettonico B; Progetti e cantieri per il restauro (con Antonio Pugliano); Strumenti e metodi del restauro (modulo del Laboratorio di restauro). Dal 2014, componente del collegio dei docenti del Dottorato Architettura: innovazione e patrimonio. È componente del Consiglio Scientifico del Master internazionale di II livello Restauro architettonico e cultura del patrimonio e del Master biennale di II livello in Culture del patrimonio - Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione.








UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA via della Madonna dei Monti, 40
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI via Ostiense, 234

tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649