Jalla Daniele

Storico di formazione, ha lavorato presso l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte dal 1980 al 1994 e dal 1994 al 2012 ha diretto i Musei civici e i Servizi museali della Città di Torino. 

Dal 1999 è stato docente a contratto di museografia, legislazione dei beni culturali, gestione dei musei e delle organizzazioni culturali in diversi Atenei italiani. Dal 2008 insegna museologia presso la Scuola di specializzazione in beni DEA dell’Università di Perugia. 

Nella sua attività di ricerca si è interessato di storia orale, di storia della deportazione, di museologia e museografia, di cultura alpina e di storia valdese, pubblicando sull’insieme di questi argomenti più di 150 titoli tra saggi, articoli e volumi.

Dagli anni Novanta in poi ha ideato o partecipato alla concezione e realizzazione di numerose mostre e di musei come il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra e dei Diritti e delle Libertà di Torino (2003), l’Ecomuseo Urbano di Torino (2004), il Museo delle Alpi del Forte di Bard (2006), il Museo della Frutta (Torino 2007), MuseoTorino (2011), il Museo delle Frontiere e Fortificazioni Alpine (Forte di Bard 2012). Attualmente coordina la progettazione scientifica del Museo valdese di Torre Pellice e collabora con il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.

Socio ICOM dal 1997, è stato presidente di ICOM Italia dal 2004 al 2010, dal 2010 al 2013 ha fatto parte del Board di ICOM, tornando a presiedere ICOM Italia dal 2014 al 2016.

Dal 2014 è presidente della Fondazione Guelpa di Ivrea, dal 2008 fa parte del Seggio della Società di Studi Valdesi e dal 2016 del Consiglio di Amministrazione dei Musei Reali di Torino. 

Ha fatto parte del Consiglio superiore dei Beni culturali (2006-2012) e dal 2015 è componente della Commissione ministeriale per l’avviamento del Sistema Museale Nazionale. 

Iscritto all’Ordine dei pubblicisti dal 1992, ha collaborato con numerose riviste e giornali.







UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA via della Madonna dei Monti, 40
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI via Ostiense, 234

tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649