Manacorda Daniele

Daniele Manacorda (Roma 1949) ha insegnato Metodologia della ricerca archeologica nelle Università di Siena (1973-2004) e Roma Tre (2004-2019. Ha diretto il primo progetto di archeologia urbana a Roma (Crypta Balbi, Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano 2001), gli scavi delle fornaci romane di Brindisi ( Le fornaci di Giancola a Brindisi, in coll. con S.Pallecchi, Bari 2012) e quelli sull’acropoli di Populonia in Toscana (Materiali per Populonia 1-11, Firenze-Pisa 2002-2014), accompagnati dall’allestimento del nuovo Parco archeologico (2007). Si è occupato di storia economica e culturale del mondo antico, di archeologia dei paesaggi urbani, di archeologia dell’epigrafia e di tematiche iconografiche di ambito greco e romano approfondendo temi connessi alle relazioni tra sistemi di fonti. Ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni, tra cui Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione (Roma 2007), Lezioni di archeologia (Roma-Bari 2008), e la cura de Il primo miglio della Via Appia (Roma 2010) e di Vigna Codini e dintorni (Roma 2017). E’ autore di numerosi interventi di carattere divulgativo su aspetti dell’archeologia contemporanea (Il mestiere dell’archeologo, Bari 2020; I libri degli altri, Bari 2021) e sulle politiche del patrimonio culturale (L’Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale, Bari 2014). Attualmente è membro della Commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale econsigliere di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo e della Soprintendeza speciale ABAP di Roma.







UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA via della Madonna dei Monti, 40
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI via Ostiense, 234

tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649