Maffei Tiziana

Architetto. Da sempre ha coniugato le competenze, esperienze e interessi in ambito museale con l’attività di libera professione avviata, dal 1994, nel settore del restauro, recupero, valorizzazione del patrimonio storico artistico, pianificazione paesaggistica.

Titolare dello studio TM Architetto che opera con committenze per la maggioranza pubbliche in attività di rigenerazione culturale di luoghi e paesaggi delle Marche. L’attività di libera professione nel settore del restauro, recupero e valorizzazione del patrimonio storico artistico e paesaggistico, è stata integrata dall'attività di consulenza per la partecipazione a bandi di finanziamento affrontando, oltre che gli aspetti operativi, l’impostazione dei necessari atti amministrativi anche in rapporto ad altri partner pubblici o privati predisponendo protocolli d’intesa, convenzioni accordi di programma, la conclusione delle fasi di rendicontazioni e verifiche finali. Nella progettazione e direzione lavori degli interventi in edifici sottoposti al Dlgs 42/2004 ha curato particolarmente le problematiche conservative dei materiali in rapporto al contesto ambientale e agli agenti di degrado, i miglioramenti sismici, la messa in sicurezza antincendio le tecnologie tradizionali (bioedilizia) le questioni della manutenzione programmata, della manutenzione e sostenibilità degli impianti in caso di adeguamento funzionale, della sicurezza, della accessibilità e piena fruibilità dei beni.

Nel settore della pianificazione le esperienze si riferiscono a pianificazioni integrate sul territorio con particolare attenzione alla costruzione di Sistemi Informativi Territoriali per affrontare la strumentazione urbanistica in una lettura interdisciplinare, attenta in particolare ai temi della sicurezza del territorio.

Docente a contratto di insegnamenti inerenti la comunicazione, valorizzazione e gestione dei beni culturali, comunicazione espositiva, museologia, museografia in corsi di laurea negli atenei di Bologna, Torino, Roma.

Esperta in sicurezza del patrimonio culturale. Nella sua attività di ricerca si interessa di museografia, museografia territoriale, comunicazione culturale, sicurezza del patrimonio, pianificazione integrata pubblicando scritti specifici. Partecipa a Commissioni e tavoli tecnici del Mibact, della Regione Marche sui temi dei musei, della tutela del patrimonio culturale, del governo del territorio e paesaggi.

Presidente ICOM Italia per il triennio 2016-2019. Componente del Direttivo ICOM Italia dal 2010 al 2016.

Coordinatore Commissione Sicurezza ed emergenza Musei dal 2010 al 2016. Revisore dei Conti di ICOM Italia

- Coordinatore Regionale ICOM Marche dal 2007 al 2010. Componente del Disaster Risk Management Committee ICOM 2016-2019 di ICOM International.

Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Alma Mater Di Bologna per il triennio 2018-

2021.

Componente del Comitato tecnico scientifico per il paesaggio del MiBAC per il triennio 2018-2021.







UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA via della Madonna dei Monti, 40
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI via Ostiense, 234

tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649