Modulo

PAESAGGI

venerdì 02 febbraio
11.00 - 13.00



TOT. 60 ore

Referente: Paola Porretta


Docenti di riferimento:


Proff.

Giulia Caneva - giulia.caneva@uniroma3.it

Claudio Cerreti - claudio.cerreti@uniroma3.it

Alessandro Guidi - alessandro.guidi@uniroma3.it

Claudio Faccenna - claudio.faccenna@uniroma3.it

Francesca Geremia - francesca.geremia@uniroma3.it

Guido Giordano - guido.giordano@uniroma3.it

Daniele Manacorda - daniele.manacorda@uniroma3.it

Elisabetta Pallottino - elisabetta.pallottino@uniroma3.it

Antonio Pugliano - antonio.pugliano@uniroma3.it

Carlo Maria Travaglini - carlo.travaglini@uniroma3.it

Michele Zampilli - michele.zampilli@uniroma3.it


Dott.

Jacopo Benedetti – jacopo.benedetti@uniroma3.it

Sara Carallo - sara.carallo@uniroma3.it

Giorgia De Pasquale - giorgia.depasquale@uniroma3.it

Valeria Di Cola – valeria.dicola@uniroma3.it

Michele Magazzù – michele.magazzu@uniroma3.it

Federico Nomi – federico.nomi@uniroma3.it

Paola Porretta – paola.porretta@uniroma3.it

Silvia Rinalduzzi - silvia.rinalduzzi@uniroma3.it





attività

Conferenza: IL PAESAGGIO DELL'ANTROPOLOGIA CULTURALE
Conferenza: IL RAPPORTO TRA PAESAGGIO E POPOLAMENTO PRE- E PROTOSTORICO: CASI DI STUDIO DAL VALLO DI DIANO E DALLE ISOLE MINORI DEL TIRRENO
Conferenza: IL PIANO PAESAGGISTICO - GOVERNO DEL TERRITORIO E PIANO PAESAGGISTICO. IL CASO DEL LAZIO
Conferenza: IL PIANO PAESAGGISTICO - OLTRE LA TUTELA, LA GESTIONE. IL PAESAGGIO IN PIEMONTE
Conferenza: PAESAGGIO RURALE. STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Conferenza: I PAESAGGI AGRARI TRADIZIONALI
Conferenza: IL PAESAGGIO RURALE DEL MOLISE TRA PERCEZIONI E TURISMO
Conferenza: IL PAESAGGIO DELLA PIETRA A SECCO DI PANTELLERIA: L'ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DEI PAESAGGI RURALI STORICI (MIPAAF)
Conferenza: STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE ECOTURISTICA DEL PAESAGGIO. IL CASO DELLA VALLE DELL'AMASENO
Conferenza: IL CONTRIBUTO DELLE DISCIPLINE: ECONOMIA
Conferenza: SAPER LEGGERE IL TERRITORIO. IL CASO DELL'ALTO LAZIO
Conferenza: LA VIA CLODIA. L'INSEGNAMENTO DEL PAESAGGIO ANTICO
Conferenza: LA VIA CLODIA NELL'ARIA EXTRATERRITORIALE DI S.MARIA DI GALERIA
Conferenza: BORGHI ABBANDONATI DELLA TUSCIA
Conferenza: TEMI INTERPRETATIVI DEL PAESAGGIO TIBURTINO
Conferenza: TIVOLI TRA PASSATO E FUTURO - UN PIANO DI GESTIONE PER IL TERRITORIO CULTURALE
Conferenza: IL PAESAGGIO GEOLOGICO TIBURTINO: RISCHI E RISORSE
Conferenza: LE PREESISTENZE ARCHEOLOGICHE NEL PAESAGGIO URBANO E SUBURBANO DI TIVOLI: STATUS QUO E PROSPETTIVE DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE
Conferenza: PAESAGGIO URBANO TIBURTINO
Conferenza: PAESAGGI GEOCULTURALI - LAPIS TIBURTINUS: ACQUA, VULCANI E FAGLIE
Conferenza: IL PERIURBANO: OCCASIONE PER LA PIANIFICAZIONE DI GREEN INFRASTRUCTURE. IL CASO DEL FIUME ANIENE
Conferenza: FORMAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLA STRUTTURA URBANA DI TIVOLI
Conferenza: BORGHI ABBANDONATI DELLA TUSCIA: UNA PROPOSTA DI METODO PER RICONOSCERE I CARATTERI IDENTITARI DA CONSERVARE E RESTITUIRE

materiale didattico e documenti


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA via della Madonna dei Monti, 40
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI via Ostiense, 234

tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649